Canali Minisiti ECM

Pronto il primo controllore del traffico nel corpo umano

Medicina Interna Redazione DottNet | 02/08/2018 17:53

Nano-magnete per recuperare 'navette' che consegnano farmaci

Progettato in Italia il primo controllore del traffico all'interno del corpo umano, per difenderlo dai dispositivi, sempre più numerosi, capaci di viaggiare nel sangue per somministrare farmaci nelle cellule malate, come quelle tumorali. Il dispositivo, descritto sulla rivista Advanced Scienze, è stato messo a punto in Italia, fra Scuola Superiore Sant'Anna, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e Università di Pisa. "Nonostante i progressi dell'ultimo decennio, controllare i 'sommergibili' di dimensioni pari ad alcune decine di nanometri e guidarli con precisione verso la zona interessata alla patologia è una sfida ancora aperta", ha osservato Veronica Iacovacci, dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Sant'Anna e autrice della ricerca con Arianna Menciassi e Leonardo Ricotti, dello stesso istituto, Edoardo Sinibaldi e Giovanni Signore dell'Iit e Fabio Vistoli, del dipartimento di Ricerca Traslazionale dell'Università di Pisa.

Studi recenti hanno dimostrato che meno dell'1% delle nanoparticelle progettate per essere iniettate nell'organismo in modo da somministrare farmaci riesce effettivamente a raggiungere l'organo da curare. "Questo - secondo i ricercatori - apre un dilemma senza fine: avremmo infatti bisogno di iniettare dosi massicce di particelle per accumulare una dose efficace di farmaco nel tessuto". Di contro quasi il 99% delle particelle iniettate restano "libere di navigare nel corpo umano ed esercitare effetti tossici sui tessuti sani".  Di qui l'idea di precorrere i tempi e progettare un microdispositivo capace di catturare le micronavette disperse nell'organismo. "Il dispositivo - ha spiegato Iacovacci - è formato da 27 magneti di soli 3,6 millimetri di diametro ed è in grado di scandagliare il corpo del paziente e recuperare nanoparticelle magnetiche con efficienze fino al 94%". 

pubblicità

fonte: Advanced Scienze

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023